| Figli di Dio, fin dal principio - Gv 1,1-18 | 
        
            | Dal Vangelo secondo Giovanni
 In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
 Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.
 In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre
 e le tenebre non l’hanno vinta.
 Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce.
 Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo.
 Era nel mondo e il mondo è stato fatto per mezzo di lui; eppure il mondo non lo ha riconosciuto. Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto.
 A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali, non da sangue né da volere di carne né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati.
 E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre,
 pieno di grazia e di verità.
 Giovanni gli dà testimonianza e proclama: «Era di lui che io dissi: Colui che viene dopo di me è avanti a me, perché era prima di me».
 Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia.
 Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo.
 Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato.
 
 | 
        
       	  | 
 | 
        
          | venne  fra la sua gente, ma i suoi non l
 | È l'inno dell'amore di Dio per noi, un inno all'ottimismo,  il sì di Dio sull'umanità, su questa umanità che Dio ha fatto sua. | 
        
       	  | 
 | 
        
          | In principio era il verbo | In principio tu sei  Signore, prima del tempo,  prima dello spazio, prima dell’inizio di tutte le cose,perché tu SEI.  O Signore!
 La tua Parola  ci introduce nel tuo mistero divino, del non tempo, del non spazio,
 dove tu sei PRINCIPIO.
 Principio del tempo  e dello spazio, della nostra  vita, della nostra stessa  esistenza come uomini nella terra che tu,  PAROLA  ETERNA,  hai creato
 | 
        
       	  | 
 | 
        
          | E il verbo si è fatto carne | Sei entrato nel  tempo, che tu ci hai donato,  e ti sei fatto storia;sei entrato nello  spazio che tu ci hai donato,  e ti sei fatto  UOMO,  o  Signore!
 Compagno del nostro  cammino.
 Hai posto la tua  tenda tra di noi, non una casa o  un palazzo, non un tempio o un  santuario.
 Solo una tenda  per parlarci di semplicità, di provvisorietà, di precarietà,  di  mobilità …
 di qualcosa da  smontare  e rimontare  perché sia sempre nuova.
 | 
         
       	  | 
 | 
        
          | ma i suoi non l'hanno accolto | Signore, volevamo  accoglierti con tutti gli onori, e ti abbiamo cercato inutilmente:ti aspettavamo potente  e ti abbiamo cercato tra i potenti,
 ti aspettavamo forte  e ti abbiamo cercato tra i forti,
 ti aspettavamo ricco  e ti abbiamo cercato tra i ricchi.
 Non ti abbiamo  riconosciuto e non ti abbiamo accolto.
 Signore, aspettavamo  grandi cose segni potenti, gesti  poderosi, qualcosa di celeste e  di regale …
 Non ti abbiamo  riconosciuto e ti abbiamo  rifiutato come il peggiore degli  uomini:
 ingiuriato,  percosso, umiliato, torturato,  condannato a morte, ammazzato!
 Come il peggiore  degli uomini, quelli che tutti i  giorni rifiutiamo:
 perché sono diversi  da noi, non sanno parlare,  non si  fanno capire,  sono solo di passaggio, clandestini, sporchi, poveri, bugiardi.
 Gente inutile:  intralciano le nostre strade, ci portano via tutto, ci tolgono la libertà, inquinano la nostra cultura.
 | 
 
       	  | 
 | 
        
          | diventare figli di Dio | La tua Parola, o  Signore, è incredibile, ci parla di un amore  insensato,  totale, gratuito:verso i nemici,  coloro  che dicono male di noi, coloro che ci fanno del male.
 Ci dice di fare del  bene a chi ci odia, di regalare  a chi ci ruba, di prestare a chi  non restituisce, di accompagnare  chi cammina.
 E tu Signore ci hai  dato l’esempio:
 hai accolto i pubblicani e le prostitute, sei  stato amico dei disperati e dei rifiutati, hai perdonato i tuoi aguzzini.
 A chi ti riconosce  perché ama di questo tuo stesso amore,  capace di rendere nuovi, hai dato il  potere di diventare FIGLI DI DIO.
 | 
 
       	  | 
 | 
        
          |  | testo tratto dalla Presentazione ... [vedi ] |